Per attivare la procedura che autorizza la somministrazione dei farmaci durante l’orario scolastico, in base a quanto predisposto dalla nota n. 2312/Dip/Segr del 25/11/2005 del Ministero dell’Istruzione d’intesa con quello della Salute e con riferimento al “Protocollo d’intesa interistituzionale per la somministrazione dei farmaci a minori con patologia Cronica nei contesti extra-familiari, educativi o scolastici”, i genitori dell’alunno/a provvederanno a far pervenire al Dirigente scolastico:
formale richiesta sottoscritta da entrambi i genitori, come da allegato modulo (Allegato n.1 al “Protocollo d’intesa interistituzionale per la somministrazione dei farmaci a minori con patologia Cronica nei contesti extra-familiari, educativi o scolastici”)
autorizzazione medica che i genitori richiedono, dietro presentazione della documentazione utile per la valutazione del caso, al servizio di Pediatria di Comunità dell’Azienda Sanitaria Locale di Scandiano, in cui siano chiaramente indicati i punti riportati di seguito:
stato di malattia dell’alunno
prescrizione specifica dei farmaci da assumere avendo cura di specificare se trattasi di farmaco salvavita o indispensabile
l’assoluta necessità
la somministrazione indispensabile in orario scolastico
la non discrezionalità da parte di chi somministra il farmaco, né in relazione all’individuazione degli eventi in cui occorre somministrare il farmaco, né in relazione ai tempi, alla posologia e alle modalità di somministrazione e di conservazione del farmaco
la fattibilità della somministrazione da parte di personale non sanitario.
Inoltre dovrà essere indicato in modo chiaro e leggibile:
nome cognome dello studente
nome commerciale del farmaco
descrizione dell’evento che richiede la somministrazione del farmaco
dose da somministrare
modalità di somministrazione
modalità di conservazione del farmaco
durata della terapia
Accettata la documentazione precedentemente elencata da parte del Dirigente scolastico lo stesso provvede a:
verificare e promuovere la disponibilità degli operatori (docenti e ATA) a provvedere alla somministrazione dei farmaci
individuare con l’Ente Locale proprietario dei locali l’ambiente più idoneo per la somministrazione e la conservazione del farmaco
organizzare la tenuta del registro giornaliero relativo alla somministrazione dei farmaci per ciascun minore, nel quale sia attestata ogni somministrazione e sia indicato il nome dell’adulto autorizzato che ha provveduto alla somministrazione/vigilanza sull’autosomministrazione
comunicare in forma scritta alla famiglia il nome del responsabile a cui fare riferimento per eventuali emergenze o difficoltà
qualora non reperisca all’interno della scuola personale disponibile alla somministrazione, ricercare soluzioni alternative, unitamente all’AUSL locale e al Comune.
Il personale docente e ATA di plesso provvede quindi a
dichiarare o meno la propria disponibilità alla somministrazione o alla vigilanza sulla situazione di autosomministrazione
far redigere un verbale alla famiglia nel momento in cui viene consegnato il farmaco
informare delle azioni necessarie l’eventuale personale docente supplente, dichiarando quali siano le persone alle quali far riferimento in caso di necessità e le procedure necessarie.
0